Per il ciclo “Ri-costruire: il mondo che vorremmo”
Quel mondo diverso. Da immaginare, per cui battersi, che si può realizzare.
Incontro in diretta streaming con Fabrizio Barca e Enrico Giovannini
Giovedì 11 febbraio ore 20:30
È il momento di ripensare il nostro mondo secondo un’altra logica; anzi di realizzare quel mondo diverso che non
abbia il Pil come misura del benessere del cittadino, che non rimetta nelle mani dei tecnocrati decisioni tutt’altro
che tecniche, che smetta di considerare l’ambiente una quinta teatrale, che impedisca il formarsi di disuguaglianze
insostenibili, che garantisca al massimo numero di persone le medesime opportunità. È quel mondo in cui si torna
ad ascoltare la voce dei cittadini e dei lavoratori affinché scelgano e non subiscano il futuro. Parleremo delle
ragioni che hanno portato al fallimento del modello neoliberista e del sentiero che la società civile e una nuova
classe politica progressista potrebbero intraprendere per ripensare il mondo secondo altri principi.
Fabrizio Barca, statistico ed economista, già dirigente di ricerca in Banca d’Italia e di politica pubblica nel Ministero Economia e Finanze, presidente del Comitato Ocse politiche territoriali e ministro per la Coesione territoriale nel governo Monti. Ha insegnato in università italiane e francesi, è membro della Fondazione Basso e coordina il Forum Disuguaglianze e Diversità.
Enrico Giovannini insegna Statistica economica all’Università di Roma “Tor Vergata” e Sviluppo sostenibile alla Luiss. È stato, tra l’altro, chief statistician dell’Ocse, presidente dell’Istat e ministro del Lavoro e delle Politiche sociali nel governo Letta. Ha promosso la creazione, nel febbraio 2016, dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, di cui è portavoce.