Cominciano i Mercoledì di Sant’Angelo

Da alcuni anni a questa parte, la Comunità di Sant’Angelo, il Centro Helder Camara in collaborazione con il convento di Frati Minori di Sant’Angelo, organizzano dei cicli annuali di incontri per riflettere sui grandi mutamenti del tempo che viviamo, per ragionare sui segnali di criticità che si evidenziano, per trovare chiavi di lettura della complessità e stimolarci a cogliere le opportunità di miglioramento che ogni situazione offre.

Riprendono anche quest’anno gli incontri dei Mercoledì di Sant’Angelo che finalmente si svolgeranno in presenza, con possibilità di seguirli successivamente sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Centro Helder Camara.

Obiettivo degli incontri è sempre quello di riflettere su temi di attualità che ci inquietano e ci interpellano, affrontati con l’ottica di una possibile strada di concretezza e di comunità.

Per il 2023 il filo conduttore sarà: “Artigiani di pace – Riparare le relazioni in tempo di guerra”.

Nel primo incontro avremo come relatrice la Prof.ssa Claudia Mazzucato, con cui approfondiremo il tema dei conflitti quotidiani che ci riguardano più da vicino e la possibilità di essere artigiani di pace.

Ci vediamo mercoledì 1 marzo 2023 alle ore 20:45 nella Sala rossa del Teatro Angelicum con ingresso da via Bertoni, 5.

Trovate maggiori dettagli nella locandina.

Celebrazioni di Natale

  • Martedì 20, ore 20:30: Penitenza comunitaria;
  • Sabato 24:
    ore 21:30, Veglia
    ore 22:00, Eucaristia
  • Domenica 25:
    normale orario festivo

Concerti Spirituali a Sant’Angelo

Prende avvio il 21 dicembre una nuova e bella iniziativa, quella dei Concerti Spirituali a Sant’Angelo, ideata dal maestro Giulio Mercati per i tempi liturgici forti, Natale, Quaresima, Pasqua e Pentecoste.

Del primo “In Nativitate Domini” alleghiamo locandina, dei prossimi annunciamo di seguito le date:

2. Mercoledì 22 marzo 2023, ore 20.30

In tempore Quadragesimae

Lidia Basterretxea Vila, soprano

Marina Malavasi, soprano

Giulio Mercati, organo positivo e grande organo Tamburini

3. Mercoledì 19 aprile 2023, ore 20.30

In tempore Paschae

Alberto Melgrati, oboe

Giulio Mercati, grande organo Tamburini

4. Mercoledì 24 maggio 2023, ore 20.30

In festo Pentecostes

Gruppo Vocale S. Bernardo

Mattia Marelli, grande organo Tamburini

Il mercatino di San Francesco continua fino a Natale!

Si è aperta la “bottega dei Frati” sotto al campanile della chiesa di Sant’Angelo, dove è possibile trovare cose belle da regalare alle persone care e allo stesso tempo far fiorire la solidarietà!
Composizioni di fiori, corone natalizie, candele artistiche decorate dalle Clarisse, presepi, anche in legno d’olivo dagli artigiani della Terra Santa, balocchi e profumi, libri, qualche oggetto per la casa…….insomma tante cose per far felici chi le riceverà, ma soprattutto per sostenere i progetti di solidarietà dei Frati e delle realtà legate al convento e alla chiesa di Sant’Angelo.
Dall’11 al 22 dicembre, dalle ore 10.30 alle 18.30 .
Vi aspettiamo!

Cambiamenti nella fraternità di Sant’Angelo

Dallo scorso mese di settembre, per decisione dei superiori della Provincia dei frati Minori di Sant’Antonio, la fraternità di Sant’Angelo è in parte cambiata, avendo perso  alcuni dei suoi frati, destinati ad altri luoghi e ad altri incarichi, ma guadagnato un nuovo componente.

Frate Roberto Ferrari è stato mandato ad arricchire la fraternità di Monza, frate Francesco Ielpo, Commissario di Terra Santa e di recente nominato delegato del Custode di Terra Santa per l’Italia, si è spostato nel convento di S. Antonio, e frate Renato Delbono è destinato ad andare a formare la nuova fraternità francescana all’interno della Università Cattolica.

Il nuovo arrivato è frate Claudio Bratti, veneto di origine ma nato in Guatemala, dove è rimasto fino ai 18 anni. Al ritorno in Italia è entrato come francescano nella Provincia Veneta dove ha fatto liceo e teologia. Dopo l’ordinazione sacerdotale ha proseguito gli studi prima al Biblico della Flagellazione di Gerusalemme e poi al Biblicum di Roma conseguendo due licenze in Sacra Scrittura. Ha insegnato per diversi anni nell’ Istituto Teologico S. Bernardino di Verona e dopo la pensione si è dedicato con generosità ai compiti che gli sono stati assegnati nei vari conventi dove ha prestato la sua opera.

Ha un incarico molto particolare, quello di seguire le cause di beatificazione dei numerosi martiri, più di 130, uccisi in Guatemala e in Salvador.

Ora è qui a Sant’Angelo per aiutarci e gli diamo un caloroso benvenuto.

“Dai Mostaccioli ai Sugoli” storie di frati, di mamme e di cibo

Da un’idea di Maria Gemma Del Corno è nato un piccolo libro che, a partire da una debolezza di San Francesco per i mostaccioli, dolci di mandorle e miele, ripercorre l’infanzia dei Frati di Sant’Angelo, i loro ricordi di bambini, i ricordi dei cibi che preparavano le loro mamme, le atmosfere delle loro case, storie di vita intrise di tenerezza.

Da questi ricordi, che ci aiutano a conoscere meglio i nostri Frati, sono emerse anche le ricette delle mamme, ma non ne sono la parte principale, che resta invece il profumo della semplicità francescana, la gioia delle piccole cose, forse anche un po’ di nostalgia per un tempo che nel ricordo addolcisce difficoltà e sofferenze.

Ora questo piccolo libro è a disposizione a fronte di una offerta di 10 euro, si può trovare anche in chiesa chiedendolo al sacrestano, ricordando che tutto ciò che viene ricavato serve a sostenere le attività caritative del Convento.

Mercatino di San Francesco 2022

Anche quest’anno è andata! Dall’1 al 4 ottobre si è svolto nel chiostro l’ormai tradizionale mercatino di San Francesco, arrivato alla trentesima edizione. Un mercatino che mobilita molte energie, molto entusiasmo, e molto lavoro, finalizzato a raccogliere fondi per sostenere diversi progetti di solidarietà delle realtà che fanno capo a Sant’Angelo.

Nonostante i tempi difficili, nonostante la guerra che insanguina una parte di Europa, nonostante un’economia stagnante per non dire in regressione, il mercatino ha tenuto. E ha fatto utili, preziosi per gli obiettivi che si pone.

Non siamo ancora in grado di fornire le cifre, e forse non è neppure così importante farlo, anche se sentiamo la responsabilità di rispondere a impegni presi con i fratelli che contano sul nostro aiuto, ma ci sembra importante ancora una volta sottolineare come il mercatino sia un’occasione di vera fraternità, in un clima di accoglienza e collaborazione non scontato, da parte dei Frati, i padroni di casa che accolgono e sopportano un’invasione di signore vocianti, e di tutte le persone che trovano in questa occasione una opportunità di ascolto e aiuto reciproco. E di grande accoglienza verso tutti coloro che al mercatino hanno fatto visita.

Questo è il grande valore aggiunto, che forse è il valore principale: vendere, sorridere, spiegare, ma soprattutto accogliere.

Aperitivo francescano con la presentazione di “dai Mostaccioli ai Sugoli”

Care Tutte e Tutti,

venerdì prossimo 30 settembre, nel chiostro del convento, alle 18,30 inaugurazione straordinaria del mercatino, con un aperitivo francescano e la presentazione di un piccolo libro, omaggio affettuoso ai nostri Frati di Sant’Angelo.

Sarà una bella occasione di convivialità e, con il contributo di 10 euro, un’opportunità non solo per avere il piccolo libro, ma anche per sostenere le attività caritative di Sant’Angelo.

Vi chiediamo per favore di comunicare la vostra adesione alla seguente mail:

mercatinodisanfrancesco@gmail.com

Mercatino di San Francesco 1-4 Ottobre

Torna il mercatino benefico di San Francesco presso il Convento di Sant’Angelo.

Con il tuo contributo sosterrai le attività caritative dei Frati Minori e di alcune organizzazioni del Terzo Settore che promuovono progetti di solidarietà a Milano e nel sud del mondo

  • Quando: 1-4 ottobre, 10:30-18:30
  • Dove: Piazza Sant’Angelo, Milano
  • Come arrivare: MM Turati, MM Moscova; bus 43,61,94; tram 1