Skip to content

Casa per la pace Milano

Casa per la pace Milano

Luogo:

“Il mondo ha bisogno di persone che investano nella pace quanto altri investono nella guerra” (M.K.Gandhi)

Cos’è Casa per la Pace Milano?

Casapace Milano è un’associazione di promozione sociale nata nel 2000 dall’incontro di diverse organizzazioni locali già esistenti, tra le quali il Gruppo Pace di Sant’Angelo, con decenni di esperienza nel campo della promozione della pace e della gestione nonviolenta dei conflitti. Piergiorgio Mora, che non c’è più, Antonio Brocca, un grande generoso vecchio e Pierluigi Rossi, con un piccolo gruppo di giovani, sono stati i promotori dell’iniziativa nella comunità. Casapace si può definire come un laboratorio permanente di pratiche nonviolente, attraverso la facilitazione, la formazione, il teatro sociale, l’azione nel territorio con iniziative in rete locali e globali.

Tutti i progetti e le azioni di Casapace sono volti alla facilitazione di processi di trasformazione dei conflitti, al contrasto delle diverse forme di discriminazione, all’empowerment delle persone a rischio di marginalizzazione e allo sviluppo di una comunità educante nella quale siano garantiti il rispetto dei diritti umani, dell’ambiente e la giustizia sociale.

LE AZIONI

Il Centro Documentazione “Pace & Dintorni”

Negli anni abbiamo raccolto più di 2.000 volumi su argomenti che ci riguardano: economia, ecologia, conflitti, educazione, violenza, nonviolenza, mafia… Tanta roba bella in prestito.

I volontari del Corpo Europeo di Solidarietà e del Servizio Civile

Negli ultimi 12 anni Casapace ha ospitato circa una 30 di volontari europei e una quindicina di Serviziocivilisti. Una presenza importante che  durante un anno sostiene il lavoro di casapace,  portando  domande, idee, energia, conflitti, stimoli, opportunità… Il Blog SVE del nostro sito accoglie molte delle loro interessanti esperienza. Ricordiamo con affetto che Piergiorgio Mora ogni anno li portava a conoscere Milano e che Antonio ha ospitato gratis per tanti anni nel suo appartamento.

Gli interventi nelle scuole e formazione di adulti

Sogniamo che le scuole diventino un luogo dove si “sta bene”, dove i conflitti vengono trasformati in opportunità di crescita, dove si comunica in modo efficace. Fare diventare la scuola una comunità educante, dove si impara, insieme, a partecipare nel mondo, perché questo diventi più giusto, più inclusivo, più bello.  Nella formazione proponiamo un insieme di metodi attivi ed esperienziali che si avvalgono del lavoro di gruppo, dove attraverso dinamiche, giochi, simulazioni, discussioni e tecniche teatrali, gli studenti imparano a condividere i propri vissuti e le proprie emozioni, al fine di acquisire nuove consapevolezze e capacità di scegliere comportamenti diversi

Il progetto ‘Oltre confine’

Lavorare sui micro conflitti è tutto sommato facile. Rapportarsi con le violenze strutturali è più faticoso. Cerchiamo di conoscere, analizzare, capire alcune realtà e, per quanto ne riusciamo, a sostenere le vittime: l’occupazione  della di Palestina e la durissima situazione dei migranti che vogliono arrivare in Italia facendo la ruta balcanica, sono due dei progetti che seguiamo da anni.

Il ‘Teatro dell’Oppresso’

Il Teatro dell’Oppresso (TdO) è una raccolta di strumenti teatrali nato, durante i tempi della dittatura brasiliana, dalla necessaria ricerca di nuovi processi di creazione e discussione collettiva. E’ innanzitutto un attrezzo pratico e creativo che può essere utile per creare insieme uno spazio di apprendimento e sperimentazione rispetto alle oppressioni e alle ingiustizie della vita quotidiana, anche attivando lo spettatore ponendolo al centro del lavoro teatrale.

Lo ‘Sviluppo di comunità’

La sede della Casapace è nel quartiere Corvetto, periferia sud della città. Lo scopo dello sviluppo di comunità è il miglioramento di un quartiere per tutti i suoi abitanti grazie alla partecipazione di tutti. Orienta le azioni e le competenze di individui e di gruppi perché possano esprimere le proprie capacità e le proprie risorse nella ricerca collettiva di soluzioni e di risposte ai bisogni e desideri che emergono dal luogo dove vivono.

La scuola di italiano per stranieri

L’accoglienza di persone che svolgono Lavori di Pubblica Utilità come alternativa al carcere.

La partecipazione attiva alla ‘Rete Corvetto’ ( una realtà interessantissima, un tentativo di coordinare il terzo settore della zona, attraverso una struttura leggera che permette lo scambio e l’ottimizzazione delle risorse di tutte le organizzazioni partecipanti, con lo stesso scopo dello sviluppo di comunità)

La tenda del silenzio

Durante anni Casapace ha contribuito e sostenuto logisticamente e con contributi formativi la Tenda del Silenzio, iniziativa che una volta all’anno consente di sperimentare e condividere uno spazio di preghiera aperto a tutte le religioni.

Casapace esiste  grazie a tanti sostenitori, fra i quali la Comunità Sant’Angelo che negli anni ha accompagnato i progetti e le iniziative, condividendone valori di riferimento e obiettivi.