Skip to content

I frutti della comunità: “mamme a scuola”

I frutti della comunità: “mamme a scuola”

Luogo:

Per parlare di questa associazione, nata nel 2004 dalla Comunità di Sant’Angelo, partiamo dal fondo, rendendo partecipi, se pur con un po’ di ritardo, tutti coloro che gravitano intorno al Convento di Sant’Angelo dell’attestato di Civica Benemerenza conferito dal comune di Milano all’associazione Mamme a scuola, nell’ambito della Cerimonia dell’Ambrogino d’oro. Ci piace raccontarlo per ricordare insieme come il progetto Mamme a scuola non solo sia nato all’interno di questa Comunità, ma vi sia radicato con volontari, soci, sostenitori e sotto lo sguardo attento e affezionato degli amici.

Ed è cresciuto negli anni anche come tentativo di fare entrare con un segno forte la Parola nella quotidianità, impegnandoci a “spianare nella steppa la strada, innalzare ogni valle, abbassare ogni monte e ogni colle;” scegliendo per questo di affrontare il tema dell’integrazione delle famiglie immigrate che vivono  nei quartieri più fragili della nostra città. 

Per dar concretezza al nostro impegno, uscendo dal Convento, siamo entrate nei territori periferici della città con l’obbiettivo di incontrare ed aiutare le mamme immigrate, presenza numerosa, le madri cioè dell’oltre 25% dei bambini e ragazzi delle nostre scuole, e, come tutte le madri, tassello importante per la costruzione del futuro di questa città.

Donne che vivono fra pregiudizi, immagini stereotipate, indifferenza, isolamento ed enorme solitudine .

Mamme a scuola nasce per scommettere su di loro come elementi di integrazione delle loro famiglie, per creare insieme, noi volontarie e loro, madri e donne, prassi di intervento sui territori che, partendo dai bisogni e dalle loro risposte, concorrano a creare sintesi e sinergia fra culture diverse. Culture che si incontrano, si conoscono, si valutano reciprocamente, dialogano, partendo da un terreno molto comune: quello di essere madri, di essere donne, e per aspirare ad essere con-cittadine ed attrici di costruzione di un Futuro Nuovo.

Una finalità molto alta che parte dalla scuola di lingua italiana, strumento base di conoscenza, relazione e dialogo, e costruisce intorno alla scuola attività in risposta ai bisogni e alle fragilità messe in luce dal lavoro a fianco delle mamme, e attraverso il lavoro di rete con altre realtà nei quartieri in cui operiamo e nella città. Abbiamo sperimentato e continuiamo a “ inventare” intorno alla scuola di italiano attività di tipo educativo e di supporto alla genitorialità  e culturale in senso più ampio, creando occasioni di incontro delle mamme con gli abitanti del territorio nelle quali offrire e ricevere stimoli di riflessione interculturale. E favorendo la riflessione all’interno delle nostre classi di italiano su temi importanti ed alti quali legalità, diritti umani … attraverso materiale didattico finalizzato a questi temi.

Per chi ci vuole conoscere di più segnaliamo il nostro sito www.mammeascuola.it

Ornella Sanfilippo, Presidente