Skip to content

Iniziative

La comunità ecclesiale

La Comunità ecclesiale di sant'Angelo nasce più di 40 anni fa’, formata da un gruppo di fedeli che con regolarità si raccoglie intorno alla eucarestia domenicale presieduta da padre Cesare Azimonti. La necessità di leggere insieme la parola e di interrogare la vita e gli avvenimenti della storia alla sua luce fa nascere i martedì della comunità, che hanno come cuore le parole della liturgia domenicale. La domenica comunitaria, una al mese da vivere insieme oltre l’eucarestia, nella convivialità, condividendo il cibo, le esperienze, le riflessioni e i progetti. L’incontro e il legame con alcune comunità di base dell’America Latina, che creano conoscenza, amicizia, un comune cammino di fede e progetti di solidarietà. L’esperienza della catechesi familiare, rivolta ai bambini ma anche ai loro genitori. Il primo “centro accoglienza” centro di ascolto e di tentativi di risposta ai bisogni vecchi e nuovi, che le persone esprimevano a partire dalla fine degli anni 70 e il servizio di mensa. Il Gruppo Pace, trasformato poi nell’associazione Casa per la Pace Milano, per contestare e contrastare logiche di guerra e di conflitto proponendo una cultura dell’incontro e del dialogo con il diverso. La Tenda del Silenzio, che dal 2002 propone alla città uno spazio provvisorio, spoglio dove ciascuno, di qualsiasi fede o credenza, possa sostare in silenzio, meditare, pregare se lo desidera. L’apertura al mondo esterno, che ha prodotto la nascita di associazioni autonome, attraverso le quali la comunità mantiene e rafforza il suo impegno di testimonianza: Mamme a Scuola, percorso di integrazione nel tessuto cittadino per le mamme straniere, a partire dalla scuola di italiano; Centro Helder Camara Onlus, che sostiene progetti di solidarietà in Africa, oggi in particolare in Sierra Leone, per promuovere il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo, della giustizia e della legalità, attraverso azioni concrete di sostegno alla popolazione locale.

Scuola di Spiritualità Francescana

La Scuola di Spiritualità Francescana è una iniziativa dei Frati Minori di Sant’Angelo.
La Scuola si propone di far conoscere la specifica forma di vita che si è andata realizzando prima in san Francesco d’Assisi e poi nel movimento che da lui ha preso origine.
Tale conoscenza avviene attraverso uno studio serio e impegnativo, che si articola in tre anni.
Perché la conoscenza non resti confinata nel campo del sapere teorico ma divenga proposta di vita, le ore di scuola (lezioni e ricerche seminariali) vengono inserite nella vita complessiva della Fraternità. Per questo la Scuola si struttura in tempi di insegnamento, di preghiera, e di vita insieme tra gli studenti ed i frati.
La Scuola si svolge secondo questi ritmi: una sera alla settimana (giovedì) dalle ore 18.30 alle 22.00 e quattro sabati nel corso dell’anno per l’intera giornata. L’orario serale è così suddiviso: 18.30-19.30 prima ora di lezione; 19.30-20.00 preghiera con la comunità dei frati; 20.00-21.00 cena e conversazione; 21.00-22.00 seconda ora di lezione.
L’anno accademico inizia con il mese di novembre e termina alla metà di giugno. Ogni anno è articolato in due semestri. Alla fine di ogni semestre è prevista una verifica sugli insegnamenti principali. La Scuola si conclude con un elaborato scritto a modo di tesi. È obbligatoria la frequenza.
Il prossimo corso inizierà a novembre 2021.
Per maggiori info: info@conventosantangelo.it

10 Parole

Si tratta di un percorso catechetico che si svolge in tre anni ogni domenica sera alle 20.45. Vengono anche proposti momenti di preghiera aperti a tutti: Adorazione eucaristica (ogni 1° mercoledì del mese) e Scrutatio (ogni 3° mercoledì del mese).

Per info: www.10parolesantangelo.it | Facebook: Le Dieci Parole sant’Angelo

Attività presenti a Sant’Angelo

Edizioni e Biblioteca
Francescana

(www.bibliotecafrancescana.it)

Mondo x – Telefono amico
Via R. Bertoni 5 – Milano –
tel. 02.6366

Commissariato di Terra Santa
del Nord Italia

(www.fratiterrasanta.it)

Associazione
Pro Terra Sancta

(www.proterrasancta.org)