Skip to content

La Milano che vogliamo 

La Milano che vogliamo 

Luogo:

Per il ciclo “Ri-costruire: il mondo che vorremmo”

La Milano che vogliamo
Per una città aperta, efficiente, solidale, in cui vivere bene insieme

Incontro in diretta streaming con Lamberto Bertolè e p. Giuseppe Bettoni

Mercoledì 17 marzo ore 20:45

È diffusa, soprattutto dopo il successo di EXPO 2015, l’immagine di una Milano smart e scintillante – con uno skyline
ormai paragonato a quello delle metropoli internazionali, tutta moda, affari, turisti, arte, aperitivi, quartieri ex
periferici/popolari ora di tendenza… – che tuttavia spesso nasconde i suoi lati fragili (lavoro precario e schiavo,
periferie degradate, case popolari fatiscenti, anziani soli, persone fragili non sostenute…)
Consapevoli che il futuro che vogliamo si costruisce a partire dalle scelte operate nel presente, proseguiamo il nostro
ciclo occupandoci di questa Milano con le sue fragilità e i suoi lati oscuri ma anche con le sue potenzialità, per
individuare e valorizzare le esperienze concrete di chi si occupa della dignità delle persone, di chi mette al centro
del suo progettare e operare in città il benessere integrale del cittadino e delle comunità.

Lamberto Bertolè è il Presidente del Consiglio Comunale di Milano. Insegnante di filosofia alle scuole superiori e operatore sociale, ha fondato nel 2003 ARIMO, un’impresa sociale che si occupa di adolescenti in difficoltà e in cui oggi lavorano oltre quaranta operatori. Nel 2011 viene eletto al Consiglio comunale e presiede la sottocommissione carcere. Nel 2015 pubblica il libro “Il miele e l’aceto. La sfida educativa dell’adolescenza”.

p. Giuseppe Bettoni è sacerdote, appartenente all’ordine dei Padri Sacramentini. A lungo vicario e poi parroco della
Parrocchia Sant’Angela Merici, nel 1989 dà vita all’associazione (poi fondazione) Archè, con la missione di “inventare ogni giorno la speranza” per i bambini sieropositivi e successivamente per le famiglie e i bambini vulnerabili e costruire autonomia sociale, abitativa e lavorativa offrendo servizi di supporto e cura.